Paolo Fresu incontra l’Orchestra Ologramma: 
il Jazz come linguaggio di inclusione

Martedì 24 giugno 2025 l’incontro all’Istituto Meme di Modena

Paolo Fresu sarà all’Istituto Meme di Modena per incontrare l’Orchestra Ologramma, in veste di ambasciatore dell’Associazione Il Jazz va a Scuola, che lavora da anni per valorizzare e promuovere la musica jazz e le musiche improvvisate come strumento educativo e inclusivo.

L’incontro rappresenta un momento particolarmente significativo: Ologramma, realtà musicale attiva dal 2010, è una formazione corale e strumentale composta da circa 50 elementi, tra cui ragazzi e ragazze con diverse disabilità, volontari, musicisti e musicoterapeuti. In questo contesto, la musica diventa uno spazio condiviso di crescita, creatività e relazione, capace di superare le barriere dell’isolamento e costruire una comunità inclusiva e accogliente.

“Ringraziamo Roberta Frison e tutta l’Orchestra Ologramma per questa occasione unica – dichiarano Catia Gori e Sonia Peana, presidente e vicepresidente dell’Associazione Il Jazz Va a Scuola – e naturalmente Paolo Fresu, che sostiene il nostro impegno fin dalla nascita dell’associazione, credendo nel jazz come linguaggio che accoglie, include e cura.”

La storia di Ologramma è raccontata nei volumi “Ologramma, le parole della musica” (Erickson, 2021) e “Ologramma: una via per l’inclusione” (Universitas Editore, 2023), due pubblicazioni che testimoniano la forza di un’esperienza unica nel panorama educativo-musicale italiano.
Questa giornata non sarà solo un evento musicale: ma anche un messaggio concreto di come arte, educazione e inclusione possano intrecciarsi per costruire un futuro in cui nessuno resti indietro.

L’Associazione Il Jazz Va a Scuola
iljazzvascuola@gmail.com