RAA | Tecnico Esperto nella Gestione dei Servizi
TECNICO ESPERTO NELLA GESTIONE DI SERVIZI TEGS 2025 – 26
[Rif. PA 2021-25071/RER]
Determina Dirigenziale n. 14614/2025 del 28/07/2025
- Descrizione sintetica dei contenuti del percorso
Il percorso è suddiviso in 6 Moduli: M1 – “Configurazione dei servizi”; M2 – “Organizzazione dei servizi”; M3 – “Posizionamento servizi nel sistema di riferimento”; M4 – “Cura e gestione del Cliente”; M5 – “Modulo trasversale”; M6 – “Tirocinio/ Stage”.
- Requisiti di accesso, criteri, modalità di selezione – compresi quelli preferenziali che danno priorità di accesso;
Il corso è rivolto a giovani o adulti in possesso dei seguenti requisiti minimi di accesso: Maggiorenni, occupati o disoccupati in possesso di un titolo di studio o qualificazioni di livello EQF non inferiore al 4° e di esperienza lavorativa coerente rispetto ai contenuti del percorso.
Per gli utenti stranieri: buona padronanza della lingua italiana (almeno di livello B2). Costituisce titolo preferenziale il possesso di qualifica professionale Operatore Socio Sanitario OSS (titolo preferenziale).
- Indicazioni temporali sull’avvio del percorso;
Inizio corso 29 settembre 2025 – lezioni serali in presenza il lunedì e il giovedì dalle 19:15 alle 22:45.
- Attestato rilasciato al termine;
Attestato di Qualifica Regionale Tecnico Esperto nella Gestione di Servizi.
Il Tecnico Esperto nella Gestione di Servizi (TEGS) sa configurare l’offerta complessiva dei servizi e organizzarne il processo di erogazione in funzione delle condizioni specifiche di mercato individuate, in una costanza di rapporto con il cliente/utente. La finalità del corso è orientata a formare persone che possono rispondere alle necessità delle strutture socio-sanitarie del territorio e far fronte alle esigenze del mercato, non solo in termini di tenuta economica ma anche in riferimento a quanto previsto dalla Regione Emilia Romagna nella DGR 514/2009 sull’accreditamento delle strutture sociosanitarie. Il TEGS conosce teoria, metodi, le tecniche di gestione e sviluppo delle risorse umane, i principali strumenti per la programmazione economico-finanziaria e controllo di gestione.
Il numero massimo di partecipanti previsto è 25.
- Indicazione della quota a carico dei partecipanti.
La quota individuale di iscrizione è di 1.500,00 € pagabile in 5 rate da 300,00 € (la prima all’atto dell’iscrizione e le restanti 4 con cadenza mensile a partire dal mese successivo all’avvio del corso).
- Durata del percorso formativo con articolazione fra teoria e stage.
Il percorso formativo ha una durata di 300 ore. Le attività teoriche, si svolgeranno per il 73,3% del monte ore totale e il restante 26,7% per le attività di tirocinio.
TECNICO ESPERTO NELLA GESTIONE DI SERVIZI:
Competenze utili per l’esercizio del ruolo di
Responsabile delle Attività Assistenziali R.A.A. 2025-26
[Rif. PA 2021-25072/RER]
Determina Dirigenziale n. 14614/2025 del 28/07/2025
-
Descrizione sintetica dei contenuti del percorso
Il Tecnico Esperto nella Gestione di Servizi: Competenze utili per l’esercizio del ruolo di R.A.A. sa configurare l’offerta complessiva dei servizi e organizzarne il processo di erogazione in funzione delle condizioni specifiche di mercato individuate, in una costanza di rapporto con il cliente/utente. La finalità del corso è orientata a formare persone che possono rispondere alle necessità delle strutture socio-sanitarie del territorio e far fronte alle esigenze del mercato, non solo in termini di tenuta economica ma anche in riferimento a quanto previsto dalla Regione Emilia Romagna nella DGR 514/2009 sull’accreditamento delle strutture socio-sanitarie.
-
Requisiti di accesso, criteri, modalità di selezione – compresi quelli preferenziali che danno priorità di accesso;
Il corso è rivolto a giovani o adulti in possesso dei seguenti requisiti minimi di accesso: Maggiorenni, occupati o disoccupati in possesso di un titolo di studio o qualificazioni di livello EQF non inferiore al 4° e di esperienza lavorativa coerente rispetto ai contenuti del percorso. Per gli utenti stranieri: padronanza della lingua italiana (almeno di livello B2). Costituisce
titolo preferenziale il possesso di qualifica professionale Operatore Socio Sanitario OSS (titolo preferenziale).
-
Indicazioni temporali sull’avvio del percorso;
Inizio corso 29 settembre 2025 – lezioni serali in presenza il lunedì e il giovedì dalle 19:15 alle 22:45.
-
Attestato rilasciato al termine;
Certificato di competenze in esito a colloquio valutativo (ai sensi della DGR 739/2013)
-
Denominazione della qualifica di riferimento, numero di partecipanti previsto;
La qualifica di riferimento è Tecnico Esperto nella Gestione di Servizi. La finalità del corso è orientata a formare persone che possono rispondere alle necessità delle strutture socio-sanitarie del territorio e far fronte alle esigenze del mercato anche in riferimento a quanto previsto dalla Regione Emilia Romagna nella DGR 514/2009 sull’accreditamento delle strutture sociosanitarie. Il numero massimo di partecipanti previsto è 25.
-
Indicazione della quota a carico dei partecipanti.
La quota individuale di iscrizione è di 900,00 € pagabile in 3 rate da 300,00 € (la prima all’atto dell’iscrizione e le restanti 2 con cadenza mensile a partire dal mese successivo all’avvio del corso).
-
Durata del percorso formativo con articolazione fra teoria e stage.
Il percorso formativo ha una durata di 170 ore di cui 99 d’aula, 11 in E-learning e 60 di Stage.
PROSSIMA SESSIONE: 29 settembre 2025
Scarica la BROCHURE con tutte le informazioni sul Corso RAA TEGS
INFORMAZIONI